Cosa fa l’Italia contro lo spam?

Dichiaro la mia ignoranza in merito, non ho nemmeno fatto una ricerca tanto odio questa situazione. Il mio è un piccolissimo blog, senza nessuna pretesa e nonostante ciò, ogni giorno devo cancellare dalla coda di moderazione decine di “commenti spam”. Per fortuna il filtro ancora tiene e non vengono pubblicati, qualche spammer si registra, con la speranza di aggirare il filtro, capisco che per loro è un lavoro ma io lo spazio sul database lo pago. Mi chiedevo: mettendo un avviso in homepage dove dichiaro che i messaggi pubblicitari verranno fatturati, secondo voi potrei avere ragione? Da tempo ho inoltre scoperto che il server di posta prova a filtrare le mail indesiderate e in questa guerra continua tra server con filtri sempre più complessi e spammer che si inventano nuove tecniche, il risultato è che vengono bloccate anche le mail degli amici o, peggio, di lavoro che vorrei/dovrei ricevere. In america la prima sentenza e il tribunale ha condannato una società di spam a pagare una bella cifra di danni, in Italia che si fa?? Credo sia un male con il quale ormai dobbiamo convivere, come un cartellone pubblicitario per strada che, essendo studiato per quello, ti cattura l’occhio più del segnale stradale che indica un incrocio pericoloso e magari qualcuno ci muore ma… “The business must go on”. Se qualcuno ha consigli o soluzioni, se qualche ufficiale della polizia postale legge questo articolo e vuole aiutare, beh speriamo che il suo messaggio arrivi e non sia “filtrato”

3 Comment(s)

  1. bella riflessione, che condivido in pieno. Ma la risposta secondo me è che prima di agire contro lo spam nel nostro paese, ce ne sarebbero di cose da punire prima…a buon intenditor ;-)

    ciao grande !

    PS: comincia ad affilare la forchetta..

    Ivan | Lug 14, 2008 | Reply

  2. Eheh, hai ragione, Però sai, visto che paghiamo qualche migliaio di persone… mi aspetterei un minimo di multitasking.

    Marco | Lug 14, 2008 | Reply

  3. Ciao Marco!! se facessero qualcosa veramente contro la Spam, il parlamento sarebbe vuoto!!
    a proposito: le origini del termine spam
    http://video.google.it/videoplay?docid=7673063771712251153&q=monty+python+spam&ei=eaaASM-6GqOk2AKL2ZiiDQ&hl=it

    Dario | Lug 18, 2008 | Reply

Post a Comment

You must be logged in to post a comment.